Pan di Spagna al cacao con panna e fragole
Difficoltà | ☀️ ☁️ 🌧 | |
Tempo | ⏱️⏱️⏱️⏱️ | 1h30 |
Costo | 💰💰💰 | Medio |
FATTORE L😍VE | ❤️❤️❤️❤️ | Lascerà tutti a bocca aperta |
Il fattore “love” è il fattore WOOOW dell’amore. In pratica è quanto, secondo noi, questo piatto potrebbe fare colpo sulla vostra dolce metà.

La torta trionfo di primavera oltre a unire tutti i miei alimenti preferiti è un dolce soffice e fresco ottimo in tutte le occasioni. La preparazione è un po’ laboriosa ma il risultato finale vi farà sentire un po’ gli Ernest Knam di casa.
Non è una ricetta facile, lo so, soprattutto per la seconda parte, quella del….montaggio!
Resto a disposizione nel caso, contattami e ci sentiamo!
GLI INGREDIENTI 👇🏼

PROCEDIMENTO PER LA BASE

Per prima cosa dobbiamo preparare il pan di spagna, quindi dividiamo i tuorli dagli albumi e pesiamo 70 gr di zucchero che andremo ad unire agli albumi montati a neve.

Quando gli albumi saranno montati possiamo aggiungere i tuorli uno per volta e con l’aiuto di una frusta li amalgamiamo al composto, ricordandoci di mescolare sempre dal basso verso l’alto.

Setacciamo la farina e aggiungiamola gradualmente al composto mescolando sempre nello stesso verso.

Facciamo la stessa cosa con il cacao amaro e aggiungiamo a filo l’olio (mescolate bene altrimenti l’olio non si amalgamerà all’impasto).

Quando l’impasto sarà pronto lo versiamo in una teglia coperta da carta forno e lo mettiamo a cuocere per 15 minuti a 180 gradi.
NB. Usate la carta forno, non la stagnola, io l’ho fatto per emergenza

Una volta cotto lo lasciamo raffreddare e lo dividiamo in 4 parti uguali. Io ho preso le misure con un metro per essere più precisa.
PER LA FARCITURA

Ora che il nostro pan di Spagna è pronto ci dedichiamo alla farcitura!
Montiamo la panna (io personalmente preferisco quella non zuccherata) con uno yogurt alla vaniglia, aggiungiamo le fragole a cubetti e le gocce di cioccolato. Una volta amalgamato bene il tutto andiamo a stendere la farcitura in modo uniforme sul pan di Spagna.

Questo è il momento in cui il cielo inizia ad essere nuvoloso… armiamoci di concentrazione e una buona dose di manualità.
Prendiamo la prima striscia di torta, la arrotoliamo su se stessa e la posizioniamo al centro del piatto. Ora prendiamo la seconda fetta e la facciamo girare intorno alla base (se fate fatica perché la striscia risulta troppo lunga dividetela a metà, vi risulterà più facile) e andiamo avanti così per tutte le fette.
Se ci rendiamo conto che la torta è molle e fa un po’ fatica a stare su non dobbiamo preoccuparci perché la lasciamo riposare in frigo per 30 minuti e tutto si sistema.

Mentre aspettiamo che la torta si riposi montiamo la panna.
Trascorsa mezz’ora tiriamo fuori la nostra torta e con l’aiuto di una lingua di gatto e una saccapoche la decoriamo. Quando avremo finito di decorare la nostra creazione la rimettiamo in frigo fino a quando non sarà arrivato il momento di servirla… e finalmente potremo stupire tutti con il nostro CAPOLAVORO!