Olive all’Ascolana
Difficoltà | ☀️ ☁️ 🌧 | |
Tempo | ⏱️⏱️⏱️⏱️ | 1h30min |
Costo | 💰💰 | Basso |
FATTORE L😍VE | ❤️❤️❤️❤️❤️ | Siamo di parte. |
Il fattore “love” è il fattore WOOOW dell’amore. In pratica è quanto, secondo noi, questo piatto potrebbe fare colpo sulla vostra dolce metà.

Le olive all’ascolana, o olive dell’amore, sono un piatto a cui sono molto affezionata perché sono tra i cibi preferiti del mio fidanzato. Ogni volta che le preparo cerco di essere molto precisa perché non voglio perdermi nemmeno un punto nel fattore L😍VE.
Ottimo come aperitivo e come sfizioso contorno insieme alle patate del nonno.
GLI INGREDIENTI 👇🏼

PROCEDIMENTO PER IL RIPIENO

Puliamo e tagliamo carote e cipolle: non è necessario tagliarle accuratamente visto che dopo triteremo tutto nel mixer.
Se volete possiamo aggiungere anche un gambo di sedano che male non fa.
In una padella antiaderente mettiamo 3 cucchiai d’olio e prepariamo il soffritto.
Una volta rosolato aggiungiamo la carne (io ho usato del macinato di manzo ma se preferite potete usare quello misto).

Quando la carne sarà quasi cotta aggiungiamo sale, pepe e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Lasciamo cuocere a fuoco lento fino a che non si sarà asciugato il vino.

Dopo aver fatto raffreddare per un paio di minuti mettiamo la carne nel mixer e aggiungiamo un uovo, la buccia grattugiata di mezzo limone, 3 cucchiai di grana, 30 gr di mollica di pane e tritiamo tutto.

Una volta tritato il ripieno dovrebbe essere abbastanza solido, se non dovesse essere così, non preoccuparti, aggiungiamo un po’ di pane grattugiato fino ad ottenere la giusta consistenza e tutto si sistema.

Io personalmente uso le olive giganti denocciolate: le taglio in verticale e metto una pallina di ripieno.
Per farcirle ci vuole un po’ di pazienza perché è un lavoro che richiede attenzione.
Se non mi fossi spiegata bene vi lascio il video qui sotto (non date retta al milanese imbruttito in sottofondo!), in teoria alla fine dovrebbero venire così, ripieno più ripieno meno 👇🏼

Se dovessero rompersi non preoccupatevi perché quando le impaneremo non si vedrà più. Quindi come dice mia mamma: “stai sereno 🌈”
PER L’IMPANATURA

Dopo aver riempito le olive è arrivato il momento di sporcarsi le mani: impaniamo!
L’ordine da seguire è il seguente : uovo, farina, uovo, pane grattugiato.

Ora non ci resta che friggere le nostre olive in abbondante olio di semi, girandole di tanto in tanto, e poi tutti a tavola che è pronto l’aperitivo!